Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena imprime un’accelerata ai propri progetti. Per realizzare il programma deciso due anni fa, entro la fine dell’anno eliminerà tutti gli abusi edilizi dall’isola di Budelli, famosa per la sabbia rosa che attrae ogni anno tantissimi turisti. Quest’azione, però, implica anche un’altra scelta: la fine della permanenza del suo […]
Categoria: AMBIENTE
FLAGS
Quante volte sono stati rinvenuti rifiuti nei nostri mari? L’inquinamento marino rappresenta un problema serio e, purtroppo, ancora attuale. Plastica, carta, mozziconi, residui da attività di pesca, giacciono nei fondali. Spesso provenienti da attività terrestri e riversati dai fiumi, oppure scaricati direttamente dai natanti. Qualche giorno fa, a Cagliari, sono finiti nelle reti di alcuni […]
Mare eccellente
Il mare della Sardegna resta incomparabile. A confermarlo uno studio pubblicato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Con il 99,7% di chilometri di coste balneabili giudicate “eccellenti”, il litorale sardo è quello con i dati più positivi. Un primato che condividiamo con la Puglia, che però ha meno estensione balneabile: quasi 800 km. contro […]
Estate amara?
Le splendide giornate di questo scorcio invernale, rischiano di riservarci momenti di vera emergenza. Quella idrica, in particolare. Oggi possiamo apprezzare uno splendido sole ed una temperatura, tutto sommato, mite per questo periodo. Ma gli imprevisti, purtroppo, sono dietro l’angolo. La siccità invernale, forse mai conosciuta prima, a breve farà necessariamente i conti con le […]
Social bombing in salsa sarda
Il “social bombing”, l’attività su rete che prevede un vero e proprio bombardamento attraverso i social, è scattata nella sua virulenza nei giorni scorsi. Siti istituzionali di Ministero dell’Ambiente e di Regione Sardegna sommersi da messaggi da parte degli “amici di Greta”, attivisti e simpatizzanti del Fridays for future (Fff). Soprattutto studenti. Motivo del contendere: […]
Sabbia e conchiglie
Non bastavano i rifiuti abbandonati nei bordi delle strade. Ora la moda del “tourist incorrect” riguarda i furti della sabbia e delle conchiglie dalle nostre spiagge. Un’invereconda tendenza che, nonostante i divieti, non si riesce ad arginare. Eppure, una legge regionale, la n. 16 del 2017, all’art 40 c. 2, punisce coloro che, non autorizzati, […]
Strade e rifiuti
Puntuale come le zecche d’estate, si ripropone il problema dei rifiuti abbandonati lungo le strade. O meglio, si ripresentano gli automobilisti maleducati che non hanno rispetto per il territorio e per l’ambiente. Questo triste fenomeno si verifica soprattutto d’estate. Ergo, è evidente che si tratta di un’abitudine dei vacanzieri. Siano essi continentali o sardi occasionali. […]
Centri storici e prospettive
di Flavio Zirottu. La Legge n. 158 del 6 ottobre 2017 è stata varata per favorire l’adozione di misure in favore dei residenti nei piccoli comuni e delle attivita’ produttive ivi insediate, con particolare riferimento al sistema dei servizi essenziali, al fine di contrastarne lo spopolamento e di incentivare l’afflusso turistico. L’insediamento nei piccoli comuni costituisce […]
(Pre)Allarme siccità
Non piove più. E quando accade si rischiano i disastri. Nel senso che le precipitazioni si presentano sotto forma di cicloni. La quantità d’acqua che arriva può riempire i bacini, ma non fa bene alla campagna. Le campagne sono la nostra risorsa, il nostro sostentamento, oltre che un polmone per le nostre vite. Ma se […]
I templi della memoria
In Sardegna sono presenti oltre 250.000 abitazioni vuote, che costituiscono il 28% del patrimonio edilizio. Sono ubicate, in genere, nei centri storici. Attualmente, sussistono 143 centri e nuclei abitati con meno di dieci abitanti, con un patrimonio abitativo non utilizzato di circa 5.000 case. Nei 307 piccoli insediamenti con popolazione compresa tra 10 e 49 abitanti […]