La “Biennale” di Padru, storico concorso di pittura, sta caratterizzando le giornate culturali, e non solo, del centro del Monteacuto. L’edizione attuale presenta una novità: non è prevista la creazione di quadri tradizionali, ma la realizzazione di “murales” sulle facciate di alcuni immobili del centro abitato, che renderanno il comune un singolare museo all’aperto. E […]
Il futuro del Parco
L’antica peschiera di Posada ha ospitato, nei giorni scorsi, un importante convegno sul tema del futuro del Parco di Tepilora. Per rendere interessante l’evento, a parte la splendida e suggestiva cornice della foce del fiume Posada di fronte alla quale si è svolta la manifestazione, hanno preso parte autorevoli relatori: il presidente del Parco Tepilora, […]
Fantini sardi nella storia
La vita e le carriere dei fantini sardi si intrecciano indissolubilmente con la tradizione delle corse al galoppo e con la storia degli ippodromi del mondo. Allenatori e jockey di origini sarde hanno impresso il loro marchio nell’affascinante cosmo dell’ippica. Oggi più che mai. Basta scorrere i programmi delle riunioni nazionali per rilevare che ben […]
Non solo birra
Nasce il progetto Ichnusa. Che non è una gara a chi beve di più la bevanda amatissima dai sardi. Si tratta di un’idea, denominata “Il Nostro Impegno”, che prevede la messa a dimora di migliaia di piante in aree distrutte dagli incendi. In questa fase vengono presi in considerazione i territori di Sinnai e di […]
La 131: una storia infinita
Tre incidenti in tre giorni. Cinque nell’ultima settimana. Questo il bollettino di una guerra stradale che caratterizza la s.s. 131 e la 131 d.c.n. ed i loro cantieri, che durano ormai da anni e che sembrano interminabili. Che si vada a Sassari o a Nuoro, le principali arterie sarde sono interrotte in vari punti, comprese […]
Memoria corta
In Svezia hanno la memoria corta. All’ingresso della sala riunioni dove ministri e delegazioni di tutta Europa si sono incontrati per il semestre di presidenza svedese, ad Arlanda vicino a Stoccolma, c’era una mappa gigante stilizzata dell’Europa, realizzata in muschio. Una bella immagine, forse poco green, visto che il muschio che è stato eradicato è, […]
Il PD sardo ha perso
Piero Comandini, persona seria e normalmente galante, sarebbe il nuovo segretario del PD sardo. Almeno, questo è il verdetto sancito dagli sforzi disumani emessi dalla commissione dei 14 componenti l’organo di garanzia interno al partito e ratificati dalla suprema autorità nazionale. I dati reali, però, parlano una lingua diversa: Comandini ha perso, raccogliendo 3.053 voti […]
La storia di Sassari
La cripta che si trova sotto la cappella dedicata al Gremio dei Viandanti, della Chiesa di S. Agostino a Sassari, ospita un ossario che potrebbe rivelare importanti testimonianze sulla storia del capoluogo turritano. Uno studio scientifico internazionale applicato su migliaia di ossa umane, finora mai oggetto di attenzione, divulgherà aspetti finora sconosciuti della popolazione che […]
Doria all’attacco
L’assessore dell’Igiene e Sanità della Regione Sardegna, Carlo Doria, prosegue nei suoi confronti serrati con il Governo. Due, principalmente, gli obiettivi sottoposti nel corso dell’ultimo incontro: più posti a disposizione per gli studenti che vogliono iscriversi alle facoltà di Medicina delle Università di Cagliari e di Sassari e nuove regole per l’individuazione delle sedi carenti […]
Le polveri sottili
L’aria che si respira in Sardegna non sarebbe più quella di cui per tanto tempo ci siamo vantati. Almeno stando alle valutazioni di Legambiente, che hanno delineato un nuovo report al riguardo. “Mal’Aria di città. Cambio di passo cercasi”, questo il risultato di una ricerca redatta e pubblicata nell’ambito della Clean Cities Campaign. “Servono interventi […]