Non solo birra

Nasce il progetto Ichnusa. Che non è una gara a chi beve di più la bevanda amatissima dai sardi. Si tratta di un’idea, denominata “Il Nostro Impegno”, che prevede la messa a dimora di migliaia di piante in aree distrutte dagli incendi. In questa fase vengono presi in considerazione i territori di Sinnai e di […]

Le polveri sottili

L’aria che si respira in Sardegna non sarebbe più quella di cui per tanto tempo ci siamo vantati. Almeno stando alle valutazioni di Legambiente, che hanno delineato un nuovo report al riguardo. “Mal’Aria di città. Cambio di passo cercasi”, questo il risultato di una ricerca redatta e pubblicata nell’ambito della Clean Cities Campaign. “Servono interventi […]

Servitù militari

L’argomento delle servitù militari è sempre molto attuale. La Sardegna è la regione italiana che paga il prezzo più alto: il 61% del territorio italiano vincolato dalle Forze Armate, che corrisponde a circa 35 mila ettari, ricade nella nostra isola . E anche i tre poligoni più grandi d’Europa, Teulada, Quirra e Capo Frasca, occupano […]

Futuro green

Parlare di Daniela Ducato è immaginare un futuro sempre più verde e sostenibile. L’imprenditrice di Guspini, da sempre attiva nel mercato del rispetto ambientale, tre mesi fa è stata nominata presidente della “Fondazione TerritorioItalia”, che si occupa di contribuire alla crescita del Paese con azioni concrete di rilancio in favore delle comunità. Ma la manager […]

Boe online nel mare del Sinis

L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis si sta dotando di 98 boe da ancorare nel suo splendido golfo. Lo scopo dell’iniziativa è finalizzato alla gestione ecologica degli ancoraggi delle barche a motore o a vela nelle zone dell’Isola di Mal di Ventre, Seu, Torre Vecchia-La Caletta e Tharros. La novità è rappresentata dall’opportunità del pagamento […]

Le pale in mare

La notizia è preoccupante. Si stanno materializzando i progetti per due parchi eolici marini galleggianti al largo delle coste meridionali della Sardegna. Uno prevede 53 aerogeneratori da posizionarsi ad una distanza comprese tra 22 km e 34 km dalla costa del Golfo di Cagliari. L’altro impianto, costituito da 40 aerogeneratori, verrebbe allestito a circa 30 km […]

Sardegna colonia

La Sardegna identificata come una colonia non è certo una novità. Da decenni, chi più chi meno, ma sicuramente in maniera disordinata, rievoca tale questione. Scelte e decisioni calate dall’alto rappresentano ormai la normalità. E le proteste a poco servono. Ora scende in campo con dichiarazioni forti il sindaco di Porto Torres Massimo Mulas. L’argomento […]

C’era una volta il MAB

Per molti è ancora un soggetto sconosciuto. Eppure il MAB, acronimo di “Man and the Biosfere”, cioè l’uomo e la biosfera, è uno straordinario programma scientifico intergovernativo avviato dall’UNESCO nel 1971. L’obiettivo è promuovere, su base scientifica, un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente, attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello sviluppo […]

No al gas ad Olbia

La notizia è di questi giorni: la Olbia LNG Terminal srl, una società fondata dal presidente di Fiamma 2000 Vittorio Marzano, il 27 gennaio scorso ha presentato al MITE e al MIC (Servizio V Tutela del paesaggio) i documenti necessari per la Valutazione di Impatto Ambientale e sulla Salute, al fine di realizzare un deposito di […]

A Budelli si cambia

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena imprime un’accelerata ai propri progetti. Per realizzare il programma deciso due anni fa, entro la fine dell’anno eliminerà tutti gli abusi edilizi dall’isola di Budelli, famosa per la sabbia rosa che attrae ogni anno tantissimi turisti. Quest’azione, però, implica anche un’altra scelta: la fine della permanenza del suo […]